La pandemia ha da una parte imposto al mondo produttivo di acquisire nei propri standard operativi, il lavoro agile come strumento fondamentale per continuare le proprie attività, d’altra parte i lavoratori si sono dovuti organizzare nelle proprie abitazioni piccole o grosse che fossero per ottemperare ai loro impegni professionali perdendo di fatto la socialità che si vive nei luoghi di lavoro ed interrompendo anche la possibilità di rappresentare in modo collettivo i propri bisogni. Vale lo stesso discorso per quanto riguarda la scuola. In questo contesto, necessaria la realizzazione di uno spazio per il Co-working e per lo studio. L’obbiettivo oltre a quello di dare un servizio a basso costo consiste nel creare uno spazio di condivisione con momenti di confronto attraverso i quali potranno nascere nuove
idee e progetti. Il progetto prevede l’attivazione di dieci postazioni per il lavoro agile con la disponibilità di connettività professionale, un centro stampa e servizi di supporto all’attività d’ufficio. Le postazioni verranno allestite all’interno dello spazio e sarà disponibile anche uno spazio riservato a riunioni.