La ciclofficina – per insegnare a muoversi in modo sostenibile

L’obbiettivo è la creazione di una ciclofficina, all’interno dello spazio, concepita come strumento per la promozione della mobilità sostenibile ma anche come un laboratorio educativo-riabilitativo in cui la ciclo-meccanica sarà anche un’attività formativa tecnico professionale. Questo avverrà attraverso corsi di formazione orientati a fornire le nozioni di base e a far acquisire le capacità tecniche rispetto alla manutenzione e alla riparazione della bicicletta. Verrà anche avviato un servizio di manutenzione/riparazione/vendita di biciclette usate.

Saranno promosse delle giornate evento volte a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sui temi del consumo critico, della mobilità sostenibile e degli stili di vita più sani ed ecosostenibili. Una vera e propria “casa di cura” per le nostre amiche a due ruote, un luogo di incontro per tutti coloro che vogliono promuovere la bicicletta come mezzo alternativo per spostarsi e vivere gli spazi urbani, organizzare pedalate alla scoperta del territorio ed imparare i segreti dei “meccanici di biciclette”. Il progetto sarà un veicolo per porre l’attenzione al riciclo, mediante il recupero di bici abbandonate e in disuso per restituire loro nuova vita attraverso una postazioni di bike-sharing che si andrà ad allestire all’interno dello spazio.